CONSULENZA E FORMAZIONE
Toni Cellura
Architetto esperto ambientale sugli Appalti Verdi e sull’applicazione dei CAM negli Appalti Pubblici.
About Me
Architetto, direttore tecnico della NIA, esperto in sostenibilità ambientale ed economia circolare. Applica tali metodologie ai processi di simbiosi industriale della filiera dell’edilizia sostenibile. Fornisce consulenza ad Imprese, PMI ed Enti Pubblici accompagnandoli nei processi finalizzati alla transizione ecologica dell’azienda . Fornisce un supporto specialistico per l’applicazione del Green Public Procurment (GPP) e i Criteri Ambientali Minimi negli appalti pubblici di Enti Pubblici e PMI, così come previsto nel Codice degli Appalti (D.lgs 36/2023). Coordina gruppi nazionali sull’applicazione dei CAM negli Appalti Pubblici e partecipa ai tavoli tecnici nazionali. A partire dal 2016 ha iniziato una collaborazione attiva con la Maggioli Editore, finalizzata a sviluppare temi e supporti tecnici-scientifici con riguardo alle tematiche della Green Economy e ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli appalti pubblici. Collabora attivamente alla rivista Appalti e Contratti della Maggioli e ha pubblicato numerosi manuali per l'applicazione dei CAM negli Appalti.
Le opportunità offerte dalla formazione nel settore del CAM Edilizia
La necessità, per le stazioni appaltanti, di ricorrere a professionisti in possesso di una esperienza specifica per accompagnarle nel raggiungimento dei livelli prestazionali richiesti per un edificio sostenibile e adeguato ai CAM delinea nuove richieste e nuove qualifiche professionali.
Il D.M. sull’applicazione dei CAM pertanto, prevede che il professionista fornisca supporto tecnico nell’implementazione delle specifiche tecniche (criteri di base e premianti) negli atti progettuali e negli elaborati di gara. Nello specifico, costituisce criterio premiante la presenza all’interno del gruppo di progettazione di professionisti esperti, accreditati secondo la norma ISO 17024.
La NIA, in collaborazione con GBC Italia, organizza corsi specialistici e on demand, che approfondiscono le tematiche concernenti l’applicazione dei CAM negli appalti pubblici.
Perchè seguire questo corso?
Gli acquisti verdi della Pubblica Amministrazione (GPP) sono obbligatori in base all’art. 34 del D.lgs 50/2016, “Codice degli appalti”, e prevedono l’adozione dei “Criteri Ambientali Minimi” o “CAM” contenuti nei decreti del Ministero Ambiente, per ogni categoria di prodotto o servizio. In particolare, l’obbligo per le stazioni appaltanti è quello di inserire nei bandi di gara almeno le specifiche tecniche e le clausole contrattuali contenute nei documenti di CAM. Al comma 2 lo stesso articolo sancisce che i CAM siano tenuti in considerazione anche ai fini della stesura dei documenti di gara per l’applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Il corso fornisce ai partecipanti le nozioni fondamentali per padroneggiare la disciplina connessa con l’applicazione dei CAM e del CAM Edilizia, fornendo le basi normative e tecniche necessarie ad implementare le specifiche tecniche in tutte le fasi dell’appalto, nonché una conoscenza dei principali sistemi ed etichettature ambientali utili alla verifica delle specifiche tecniche contenute nei CAM.
I corsi specialistici sono organizzati per settori di applicazione dei CAM nel ciclo dell’Edilizia, quali ad esempio:
- Edilizia Ospedaliera (destinato alle ASP);
- Edilizia Scolastica (destinato ai Comuni);
- Interventi sui Beni Architettonici, Culturali e Ambientali.
Inoltre la società è in grado di organizzare dei corsi on demand, modellandoli sulle esigenze e le specifiche tecniche di approfondimento richieste dalle stazioni appaltanti per le varie tipologie di appalto.
Corsi Specialistici
Per l’applicazione dei Criteri Minimi Ambientali negli appalti pubblici
L’obiettivo del corso è quello di formare i tecnici delle PA per la corretta applicazione dei CAM nel ciclo dell’appalto pubblico: dalla gara alla formulazione dell’OEPV, all’inserimento nella fase di progettazione, direzione dei lavori e rendicontazione in fase di collaudo.