servizi
Perchè la NIA?
Il nostro network di ingegneria ambientale oltre ad avere un’esperienza pluriennale in ambito sostenibilità, ed analisi di impatto ambientale di progetti prodotti e processi ha una competenza specifica sulla programmazione, progettazione e direzione lavori nei lavori pubblici in applicazione dei principi del GPP (Green Public Procurment e DNSH) e dunque unisce competenze provenienti dal mondo della certificazione dei processi edilizi (LEED, WELL, etc) e conoscenze di prodotti e sistemi di ecogestione e certificazioni della filiera dell’edilizia. In sintesi ottime conoscenze sulle procedure, sul ciclo dei progetti e sue realizzazioni nel ciclo dell’appalto, ed ottime competenze a disposizione di chi vuole accedere ai finanziamenti pubblici, il tutto per implementare tecnologie di carattere ambientale nello sviluppo dei progetti.
Pianificazione Sostenibile
Supporto e assistenza nell'analisi, pianificazione e gestione sostenibile del territorio, attraverso:
- Pianificazione ed urbanistica sostenibile e pianificazione paesaggistico - ambientale;
- Pianificazione energetica e ambientale;
- Progetti integrati sostenibili;
- Progetti di ricerca e innovazione nei settori dell'ambiente e dell'energia.
Consulenza ad uffici tecnici di enti pubblici (Comuni, Soprintendenze, ecc.) o a team di professionisti per assistenza allo sviluppo di processi di pianificazione sostenibile e partecipata (Valutazione d'Impatto sul Paesaggio, Valutazione d'Impatto Ambientale, Valutazione d'Incidenza).
Consulenza tecnica ai comuni e agli enti territoriali per la redazione del piano energetico (PEARS, PAES, ecc.)
Progettazione Sostenibile
- Progettazione energetico- ambientale mediante tecnologie alimentate da fonti rinnovabili;
- Progetti di restauro sostenibile in attuazione al protocollo GBC Italia Historic Building e riqualificazione ambientale dei centri storici e dei giardini:
- Edilizia sostenibile ed edifici ad energia netta zero;
- Protocolli LEED, WELL, BREAM, ITACA, ecc.
I protocolli di certificazione energetico-ambientale nell’edilizia (LEED protocols). Sviluppato dal Green Building Council degli Stati Uniti, LEED BD+C (Building design and construction) è un framework per identificare, implementare e misurare le buone pratiche del green building nella fase progettuale, di cantiere, fase d’uso e manutenzione dell’edificio. I protocolli LEED sono strumenti adattivo, applicabili a qualsiasi tipologia di edificio tra cui commerciali, istituzionali e residenziali.
Gli edifici certificati LEED sono progettati per offrire i seguenti vantaggi:
- Minori costi operativi e aumento del valore degli asset
- Riduzione dei rifiuti inviati alle discariche
- Risparmio energetico e idrico
- Ambienti più salubri e produttivi per gli occupanti
- Riduzioni delle emissioni di gas serra
- Qualifica per sgravi fiscali, agevolazioni urbanistiche e altri incentivi in molte città
Servizi di Ecogestione Ecoinnovazione per PMI e Cluster Imprese
- Servizi di accompagnamento per l’innalzamento dell’eco-efficienza delle PMI attraverso l'adozione di strumenti per misurare l'impatto ambientale di prodotti, processi della stessa organizzazione;
- L'EPD - Environmental Product Declaration è uno strumento che si basa sull’analisi LCA (Life Cycle Assessment) e che permette di quantificare la prestazione ambientale complessiva di un prodotto o servizio, attraverso la comunicazione di informazioni oggettive, confrontabili e credibili.
L’EPD utilizza la LCA come metodologia per l’identificazione e la quantificazione degli impatti ambientali, in accordo con quanto previsto dalle norme della serie ISO 14040.
L’Analisi del Ciclo di Vita (o Life Cycle Assessment-LCA) è una compilazione e valutazione attraverso tutto il ciclo di vita dei flussi in entrata e in uscita, nonché dei potenziali impatti ambientali, di un sistema di prodotto.
L’Analisi del Ciclo di Vita (o Life Cycle Assessment-LCA) è una compilazione e valutazione attraverso tutto il ciclo di vita dei flussi in entrata e in uscita, nonché dei potenziali impatti ambientali, di un sistema di prodotto.
La EPD viene verificata e convalidata da un verificatore indipendente che garantisce la credibilità e veridicità della metodologia e delle informazioni contenute nello studio LCA e nella dichiarazione (nel caso di Business to Consumer è prevista la convalida di un organismo di certificazione accreditato).
L’EPD è tra gli schemi di etichette di Tipo III, maggiormente diffusi ed accreditativi. E’ riconosciuto e adottato in tutta Europa.
L’EPD è un documento che permette di comunicare informazioni oggettive, rilevanti, confrontabili e credibili relative alle prestazioni ambientali del prodotto.
Servizio di accompagnamento all’applicazione del principio del “Do No Significant Harm” (DNSH)
Validazione e Verifica di compatibilità di un’attività economica o degli interventi dei progetti opere pubbliche al principio DNSH.
La normativa sulla Tassonomia europea delle attività ecosostenibili, di cui all’art. 17 del Regolamento (UE) 2020/852 individua i criteri per determinare come ogni attività economica contribuisca in modo sostanziale alla tutela dell’ecosistema, senza arrecare "danno significativo" (Do No Significant Harm) ai sei obiettivi ambientali contemplati dal regolamento stesso.
Il principio DNSH è alla base del Recovery and Resilience Facility e del Next Generation UE.
Quali sono i danni significativi secondo il principio DNSH?
Il principio DNSH considera un’attività economica o un progetto “dannoso” se:
- conduce a significative emissioni di gas a effetto serra;
- conduce a un peggioramento degli effetti negativi del clima attuale e del clima futuro previsto sullo stesso o sulle persone, sulla natura o sugli asset;
- reca danno al buono stato o al buon potenziale ecologico dei corpi idrici, comprese le acque superficiali e sotterranee o al buono stato ecologico delle acque marine;
- se conduce a inefficienze significative nell'uso dei materiali o nell'uso diretto o indiretto di risorse naturali, o se comporta un aumento significativo della produzione, dell'incenerimento o dello smaltimento dei rifiuti oppure se lo smaltimento a lungo termine dei rifiuti può causare un danno significativo e a lungo termine all'ambiente;
- se comporta un aumento significativo delle emissioni di sostanze inquinanti nell'aria, nell'acqua o nel suolo;
- se nuoce in misura significativa alla buona condizione e alla resilienza degli ecosistemi o nuoce allo stato di conservazione degli habitat e delle specie, compresi quelli di interesse per l'UE.
Quali servizi di accompagnamento richiede il mercato?
Le imprese e le Pubbliche Amministrazioni chiedono una o più figure specializzate in grado di implementare nel ciclo del progetto (QE, PFTE, Progetto esecutivo, e nel privato nelle domande di finanziamento e nei report) gli elementi e i parametri corretti per dare piena attuazione ai principi e contenuti nei decreti attuativi di cui ai Regolamento UE.
La nostra società mette a disposizione un team multidisciplinare in grado di approcciare il problema in maniera sistemica ed integrata fornendo i vari esperti (ingegneri ambientali ed energetici ed esperti in cambiamenti climatici oltre alle tradizionali figure di esperti che operano in team multidisciplinari coordinati da senior di comprovata esperienza).
Cosa offriamo?
Offriamo un servizio di verifica della compatibilità di attività economiche o degli interventi e/o progetti preliminari esecutivi e direzione dei lavori al al principio DNSH, tramite un processo sistematico, indipendente e documentato in grado di fornire la verifica di compatibilità dell’intervento al principio DNSH.
Il servizio per i privati e per le imprese consiste in una check list che corrisponde ad una valutazione di conformità ex-ante sugli interventi / progetti da finanziare e si conclude con la verifica che consiste sostanzialmente in una valutazione di conformità ex-post sugli interventi / progetti finanziati.
A chi si rivolge il servizio?
Il nostro servizio è rivolto alle organizzazioni che:
- vogliono ottenere dei documenti tecnici di comprova della compatibilità e rispetto del “principio DNSH” secondo quanto previsto nei bandi per l’accesso ai finanziamenti previsti nell’ambito dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (RRP - Recovery and Resilience Plan in generale, PNRR in Italia);
- hanno necessità di assicurare il rispetto del principio DNSH rivolto alla platea degli interessati alla compatibilità dei propri investimenti / progetti;
- devono applicare e attuare il regolamento sulla Tassonomia e altri atti legislativi adottati dall’UE
Servizio di accompagnamento all’applicazione del Green Public Procurement (GPP) e dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Introduzione ed applicazione del GPP e dei CAM negli Appalti Pubblici.
Il Green Public Procurement (GPP) o più conosciuto come "Acquisti Verdi" viene definito dalla Commissione europea come "[...] l'approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull'ambiente lungo l'intero ciclo di vita".
Il GPP si pone come obiettivo l'integrazione dei requisiti ambientali all'interno dei processo di acquisto delle pubbliche amministrazioni e si propone di orientare le scelte verso beni, servizi e lavori che presentano i minori impatti ambientali.
Va inoltre evidenziato come il GPP ha implicazioni positive per l'ente o l'organizzazione che lo adotta, in quanto contribuisce a favorire la diffusione di modelli di consumo e di acquisto sostenibili presso le aziende e i consumatori, con l'indubbio risultato di innalzare la sensibilità "green" di entrambi.
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono le indicazioni tecniche del Piano d'Azione Nazionale, che contengono sia considerazioni generali che specifiche di natura prevalentemente ambientale e, quando possibile, etico-sociale collegate alle diverse fasi delle procedure di gara che se recepite dalle stazioni appaltanti, contribuiranno a classificare come sostenibile l'acquisto o l'affidamento.
I CAM sono stati pubblicati, via via, con successivi decreti del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, in attuazione al PAN GPP.
I CAM per le varie categorie merceologiche attualmente in vigore sono 19 e risultano pubblicati sul sito del Ministero (https://gpp.mite.gov.it/CAM-vigenti).
Il GPP e i CAM rappresentano pertanto strumenti strategici per il rilancio di un'economia sostenibile e circolare.
Quali servizi di accompagnamento richiede il mercato?
Le PA chiedono il supporto per l'implementazione nei processi di acquisto fin dalle fasi della programmazione dell'opera pubblica dei requisiti minimi ambientali previsti nei CAM relativi al ciclo dell'appalto (programmazione, progettazione, gara, contratto, direzione lavori, collaudo).
Le imprese di produzione chiedono servizi di ecoinnovazione del prodotto finalizzati alla conformità con i CAM.
Le imprese chiedono un'assistenza e consulenza tecnica in fase di progettazione e direzione dei lavori per la verifica dei criteri specifici.
Cosa offriamo?
Agli enti pubblici servizi di consulenza specialistica e personalizzata.
Al Responsabile Unico del Progetto e ai funzionari tecnici e amministrativi servizi per l'implementazione dei CAM nelle fasi dell'appalto e specificatamente assistenza nella scelta dei criteri premianti previsti nei CAM più congrui e compatibile alla tipologia del progetto.
Alle imprese e ai loro consorzi e agli enti che partecipano alle gare pubbliche un'assistenza personalizzata per una lettura ragionata dei criteri premianti, stabiliti in sede di gara, finalizzata al raggiungimento del maggior punteggio definito nell'OEPV.
Alle imprese e loro consorzi forniamo assistenza specifica per implementare i CAM nel singolo cantiere nel rispetto delle rispettive fasi (appalto integrato, esecuzione lavori, assistenza alla direzione tecnica di cantiere, assistenza al collaudo).
Servizi per lo Sviluppo di Smart Cities and Communities
- Assistenza e sviluppo tecnico per la costituzione e gestione delle Comunità Energetiche
- Assistenza per l’implementazione di tecnologie per lo smart building e sostenibilità ambientale nelle aree urbane.
L'uomo poeticamente
abita... su questa terra. Il costruire non è soltanto il mezzo è via per l'abitare.... è già in se stesso un abitare